Con il Convegno “Welfare integrativo nelle Aziende Sanitarie Pubbliche: prime ricerche e prospettive” entrano nel vivo i lavori del Tavolo Valorizzazione risorse umane delle aziende sanitarie pubbliche, coordinato da ANCI Lombardia Salute. L’incontro, che si è tenuto mercoledì 2 aprile 2025 presso la Sala Conferenze di Anci Lombardia di via Rovello 2 a Milano, è stato organizzato da ANCI Lombardia Salute in collaborazione con le Federsanità del Piemonte, Veneto e Friuli-Venezia Giulia, l’Azienda USL della Valle D’Aosta e l’Azienda USL di Bologna.
L’iniziativa rientra nelle attività promosse dal Tavolo Valorizzazione risorse umane, coordinato da ANCI Lombardia Salute con la dott.ssa Elena Tropiano, Direttore Amministrativo Fondazione IRCCS Policlinico di Milano, e si propone di affrontare il tema del welfare integrativo per le aziende sanitarie pubbliche, con l’obiettivo di migliorare l’attrattività e l’engagement del personale, attraverso la condivisione degli esiti delle prime ricerche svolte, ed il confronto sugli aspetti fiscali e contrattuali. Quello sul welfare aziendale è il primo appuntamento proposto dal Tavolo valorizzazione delle risorse umane.
In apertura dei lavori ha portato un saluto il Presidente di Anci Lombardia, Massimo Giupponi, che ha ringraziato la Dottoressa Elena Tropiano per l’organizzazione del lavoro “che si inserisce nelle attività associative in accodo con le Federsanita di Piemonte, Veneto e Friuli-Venezia Giulia, l’Azienda USL della Valle D’Aosta e l’Azienda USL di Bologna, con le quali condivide alcune attività”. Giupponi ha inoltre ricordato i tre momenti di lavoro avviati con Anci Lombardia Salute. “Il primo è certamente quello portato avanti dai 12 gruppi di lavoro interregionale al quale partecipano gli operatori delle aziende associate e l’appuntamento di oggi rientra in questo ambito. Il secondo momento è quello rappresentato dal lavoro tra gli associati e le amministrazioni comunali finalizzato alla stesura di Raccomandazioni per la definizione dei Piani di Zona. La terza iniziativa è ‘Prospettiva salute’ a supporto dell’innovazione organizzativa”.
Oltre alla Dott.ssa Elena Teresa Tropiano è intervenuto il Dott. Giuseppe Di Bartolo, Direttore del Personale Fondazione IRCCS Policlinico di Milano, e il Dott. Edoardo Capulli della Società Kibernetes presente nel settore della sanità pubblica di diverse regioni con ruolo di consulente fiscale, previdenziale amministrativo e contabile, che ha messo a disposizione gli esiti della prima analisi. Hanno partecipato ai lavori anche il Dott. Marco Rizzato, Dirigente di ARAN, e la Dott.ssa Marzia Guerritore, Dirigente Struttura Piano di azione liste di attesa di Regione.
La mattinata è proseguita con un confronto tra le Aziende sanitarie coinvolte nel progetto.